Il troubleshooting di pfSense
Negli anni l'esigenza di connettere sempre più dispositivi in rete, la necessità di offrire servizi sempre più complessi, la crescita esponenziale di attacchi informatici ha fatto si che le reti siano divenute sempre più complesse e far si che tutto funzioni correttamente è diventato un impresa ardua. Errori di configurazioni, anomalie hardware, problemi di rete sono solo alcuni esempi dei problemi che quotidianamente possono affliggere le configurazioni di apparati complessi come i firewall.
Cosa fare in queste situazioni?
Per prima cosa occorre mantenere la calma ed armarsi di molta pazienza, in secondo luogo occorre intraprendere un lavoro meticoloso di analisi. Questo lavoro non può essere fatto senza gli strumenti giusti.
In quest'articolo vedremo alcuni strumenti indispensabili per condurre indagini accurate, non entreremo nel dettaglio dei singoli strumenti perchè spesso sono talmente ricchi di funzionalità e complessi da richiedere degli approfondimenti.
Gli strumenti di pfSense
I primi strumenti sono messi a disposizione da pfSense stesso, non sono molto complessi ma consentono alcune verifiche di primo livello che in molti casi possono essere sufficienti alla risoluzione del problema.
Questi strumenti si trovano nel menù Diagnostics ed in aggiunta nel menù Status > System logs.
Questi strumenti si trovano nel menù Diagnostics ed in aggiunta nel menù Status > System logs.
Gli strumenti messi a disposizione di pfSense permettono di indagare quel che sta avvenendo all'interno del nostro firewall permettendoci di visualizzare lo stato di differenti registri fino alla cattura di tutto il traffico attraverso Packet Capture.
Ultimate Boot CD

Si tratta di un software free che può essere avviato da CD o da USB.
Questa distribuzione mette a disposizione un enorme quantità di strumenti per la diagnostica ed il test di vari componenti hardware fino al recupero di sistemi.
Wireshark

Tra tutti gli strumenti è quello che preferisco, ha una potenza incredibile e permette di arrivare ad ispezzionare ogni singolo pacchetto. Gli strumenti inclusi nel software consentono anche analisi specifiche come nel caso di protocolli VOIP. Quando c'è un problema che non è stato possibile investigare con altri strumenti wireshark è l'unico strumento in grado di dare risposte. Ovviamente permettendo un analisi molto approfondita richiede anche conoscenze dello stack TCP/IP molto approfondite altrimenti si rischia di annegare in un mare di informazioni incomprensibili.
NMAP

iPerf
Iperf è un tools utilizzato per il test delle performance di rete. Iperf crea stream TCP ed UDP e misura il throughput della rete. Il software è costituito da una componente client ed una componente server, il traffico generato tra client e server viene misurato per verificare le reali performance della rete. pfSense dispone anche di un pacchetto aggiuntivo che permette di
aggiungere questo strumento al firewall stesso permettendogli di fare da
client o server. Come sempre esiste una versione grafica chiamata jperf
Questo tools è molto utile per determinare le reali performance del nostro firewall con diversi protocolli, nelle connessioni VPN, nel testing del trafficshaper e per effettuare stress test di rete e firewall.OpenVAS e BackTrack

Avremo modo di riincontrare alcuni di questi tools in altri articolo in cui entreremo nel dettaglio del loro funzionamento e vedremo come impiegarli sul campo.
0 commenti:
Posta un commento