Abilitare il supporto TRIM in pfSense

Per preservare la vita dei dischi SSD è necessario impiegare un comando chiamao TRIM. Questo comando viene impartito dal sistema operativvo al controller SSD per comunicare il numero di blocchi non più in uso per esempio a seguito di un eliminazione di files.
Lo scopo di quest'operazione è mantenere costante la velocità dell'SSD per tutto il suo ciclo di vita. Senza quest'operazione il controller non sarebbe in grado di determinare velocemente quali blocchi sono stati elinati e quali invece contengono informazoni da mantenere.
Senza le informazioni trasmesse all'SSD tramite il comando TRIM, prima di poter scrivere un dato potrebbero essere necessarie numerose operazioni di lettura-eliminazione-modifica-scrittura. Questo fenomeno è conosciuto come Write Amplification e porta ad un degrado delle prestazioni dell'SSD.
Dalla versione 2.1 anche pfSense ha introdotto il comando TRIM. Sfortunatamente non è possibile attivare questa funzione dall'interfaccia grafica ma è comunque un operazione molto semplice.
Per Attivare il TRIM occorre creare un file vuoto denominato TRIM_set nella cartella root e riavviare il firewall. Il sistema individua questo file durante il processo i boot, attiva automaticamente il trim per la root (/) e per config (/cf).
Dopo l'attivazione il file /root/TRIM_set viene rimosso.
Per dibilitare il TRIM si può agire allo stesso modo creando in /root il file TRIM_unset.
Per creare questi file possiamo procedere come segue:
- Accedere al menù Diagnostics > Command Propt
- Nella sezione Execute Shell Command digitare il seguente comando: touch /root/TRIM_set (/root/TRIM_unset per disattivare il trim)
- Cliccare su Execute
- Riavviare il firewall
0 commenti:
Posta un commento